L’ANIMATORE SPORTIVO è un Operatore specializzato nell’animazione motoria e sportiva infantile e giovanile, abilitata ad operare sotto la supervisione di un Tecnico con qualifica superiore. Possiede le competenze essenziali per gestire le attività sportive con efficacia e sicurezza e per essere utilizzato nei progetti ricreativi quali attività degli oratori, dei Circoli, delle Associazionisportive, dei Centri estivi o iniziative similari.. Può essere utilizzato nei progetti ricreativi quali attività degli oratori, dei Circoli, delle Associazioni sportive, dei centri estivi o iniziative similari. Se in possesso del necessario bagaglio tecnico ed esperenziale può proporsi anche come operatore di supporto all’insegnante nella Scuola dell’Infanzia e Primaria pubblica e privata, per le attività motorie di base senza caratterizzazione sportiva specialistica (attività generali educative e formative).
Garantisce infine alle associazioni sportive i requisiti minimi legali ed amministrativi per l’organizzazione delle attività (disposizioni legislative regionali).
Quota di iscrizione : € 150,00
PRIMA SESSIONE - Area Generale comune a tutti i corsi e discipline
1° webinar: martedì 15 marzo - ore 18:00
2° webinar: venerdì 1 aprile - ore 18:00
3° webinar: venerdì 29 aprile - ore 18:00
ESAME FINALE SULLE COMPETENZE DI AREA GENERALE
1° tentativo : 07/05/2022
2° tentativo : 14/05/2022
3° tentativo : 21/05/2022
SECONDA SESSIONE - Area Disciplinare:
I calendari delle lezioni teorico-pratiche saranno comunicati successivamente secondo le programmatzioni dei Docenti responsabili
ESAME CONCLUSIVO DISCIPLINARE: Comunicato in accordo con i Docenti Formatori di Area Disciplinare
ISCRIZIONI ENTRO IL 10 marzo 2022 su Mod.Form 3
pre-iscrizione di €. 50,00 a: Scuola Regionale di Formazione Libertas Piemonte
bonifico bancario intestato: UNICREDIT SPA –Centro Regionale Libertas Piemonte IBAN: IT 23 D 02008 01029 000102128808
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO
E’ un operatore specializzato nell’animazione motoria e sportiva infantile e giovanile. Può essere utilizzato nei progetti ricreativi quali attività degli oratori,dei Circoli,delle Associazioni sportive,dei centri estivi o iniziative similari. Se in possesso del necessario bagaglio tecnico ed esperienziale può proporsi anche come operatore di supporto all’insegnante nella Scuola dell’Infanzia e Primaria pubblica e privata, per le attività motorie di base senza caratterizzazione sportiva specialistica (attività generali educative e formative).
Programma didattico del corso per Animatori
METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO
PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE PER MOTIVARE ADEGUATAMENTE COLORO CHE PRATICANO LE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE
• Modulo 1 - La comunicazione didattica – I fondamentali
o La comunicazione verbale e non verbale
o Gli ostacoli alla comunicazione
o Principi della comunicazione efficace
• Modulo 2 - I fondamentali teorici dell’apprendimento
o L’apprendimento motorio o Le modalità di apprendimento
o Forme principali di apprendimento
o Fattori che influenzano l’apprendimento motorio
• Modulo 3 - Lo sviluppo della coordinazione motoria
o Le abilità motorie
o Le fasi dello sviluppo della coordinazione
o Il programma motorio o Le curve di apprendimento
o La tecnica e la correzione degli errori o Il feedback
AREA BIO-MEDICA
BASI MORFOLOGICHE, DIMENSIONALIE FUNZIONALI DEL CORPO UMANO, CON SPECIALE RIGUARDO AGGLI APPARATI COINVOLTI NEL MOVIMEMTO UMANO
• Modulo 1 – Cenni di anatomia umana e fisiologia applicati all’attività sportiva
o Apparato osteo-articolare
o Sistema neuromuscolare
o Apparato cardiocircolatorio e respiratorio
o Sistema Nervoso Centrale e Periferico
o Sistema endocrino e immunitario
• Modulo 2 - Principi di Primo soccorso applicati alle attività motorie e sportive
o Patologie più frequenti dell’età evolutiva
o Lesioni traumatiche
o Principi basilari di intervento
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
• Modulo 4 - Principi fondamentali dell’allenamento
o Il carico fisico
o I Sistemi energetici
• Modulo 5 - Abilità motorie e capacità motorie
o Schemi motori di base
o Capacità coordinative e capacità condizionali
o Le abilità motorie
ORGANIZZAZIONE DELLO SPORT RESPONSABILITÀ DEL TECNICO
• Modulo 1 - Responsabilità civili e penali del Tecnico
o Responsabilità nella gestione di gruppi di minori
o Responsabilità civili e penali del Tecnico
o Normative per lo Sportivo dilettantistico (cenni)
• Modulo 2- Organizzazione dello Sport in Italia
o Gli Enti sportivi in Italia (CONI – Enti di Promozione FSN- DSA)
o La Certificazione e l’abilitazione della Formazione dei tecnici
AREA PSICO-PEDAGOGICA
PRINCIPI PEDAGOGICI, PSICOLOGICI, SOCIOLOGICI, GIURIDICI ED ECONOMICI CONCERNENTI LE ATTIVITA’ MOTORIE
• Modulo 1 - Aspetti psicologici generali o Personalità e sviluppo (Emotivo, cognitivo, sociale e motorio)
o L’ansia nell’apprendimento e nella competizione
• Modulo 2 – Motivazioni
o Le motivazioni alle attività motorie e sportive
o La motivazione alla competenza
o Il gioco
o Suggerimenti pratici per incrementare la motivazione
• Modulo 3 – La conduzione del gruppo
o Il gruppo
o Gruppi infantili e giovanili
o La leadership
DISABILITA’ E SPORT
• Modulo 3 - Cenni sulla disabilità e integrazione motoria
o Disabilità mentali e fisiche
o Definizione di disabilità
ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ di ANIMAZIONE
• Modulo 1 - (Fascia 3/7 anni)
• Modulo 2 - (Fascia 8/11 anni)
o Attività espressive, comunicative e motorie per la fascia dell'età infantile.
o Organizzazione delle attività in relazione alle risorse dell’ambiente: formazione e gestione dei gruppi.
o Presupposti teorici, metodologia pratica
• Modulo 3 - (Fascia 11/13 anni)
o Adattamento delle attività sportive nel contesto dell’animazione ricreativa (Pillole di giochi di squadra e sport individuali)
• Modulo 4 – Per tutti
o Organizzazione delle attività motorie e sportive in ambiente naturale: giochi, racconti e danze popolari e tradizionali
o Pillole di giochi sportivi (Pallavolo, Beach-volley, Minibasket, Giochi tradizionali, ecc.)
• Modulo 5 - ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI
o Pianificazione generale dei Centri vacanze: aspetti amministrativi, organizzativi, promozionali (apertura di un centro, gestione delle risorse, interazioni con il territorio)
• Modulo 6 – INTEGRAZIONI (facoltative) non rientranti nell’ambito prettamente sportivo richiedono l’intervento di esperti esterni abilitati in:
- Dottrine e psicologie per il coinvolgimento del pubblico, con particolare riferimento all’infanzia/adolescenza;
- Sculture di palloncini: comunicazione, interpretazione artistiche delle richieste ed esercizi di manualità; Magie: nozioni elementari di prima magia ed interazione con il pubblico-Trucca bimbi: tecniche e scelta dei materiali a seguire esercizi - Musica: presentazione coreografie, idee di giochi, utilizzo della voce (gola, diaframma)
Il modulo è scaricabile direttamente da questa pagina. (Scarica il calendario per ANIMATORE SPORTIVO GIOVANILE - Formato PDF)
Scarica il modello di iscrizione (QUI TROVI I CODICI SPORT DISCIPLINA)